Tavola rotonda “Quartieri-10-minuti

17 Sep, 2024

La sera di martedì 17 settembre 2024 si è tenuta alla SUPSI di Mendrisio una tavola rotonda incentrata sui temi della mostra La prossimità è il futuro: Quartieri-di-10-minuti, curata da Sibylle Wälty, docente al Politecnico di Zurigo presso il centro di ricerca ETH CASE. Secondo quanto presentato della dott.ssa Wälty, affinché in un contesto urbano la maggior parte delle persone si muova a piedi o in bicicletta, è essenziale avere o densificare il sistema insediativo (almeno 15’000 abitanti in un raggio di 500 metri) e raggiungere un rapporto 2:1 tra residenti e posti di lavoro disponibili. Queste condizioni permetterebbero lo sviluppo di quartieri meno inquinati e in cui le relazioni interpersonali possano crescere naturalmente, creando una rete sociale forte. Il concetto dei Quartieri-10-minuti si inserisce perfettamente in quello della Città dei 15 minuti, ma anche nella Regione dei 30 minuti: sono tutti modelli di crono-urbanismo che mirano a ridurre i tempi di spostamento per le proprie esigenze quotidiane, dando maggior spazio al tempo libero, per una migliore qualità della vita per tutti.

Utopia o realtà? Alla tavola rotonda, moderata da Francesca Cellina (SUPSI) del progetto SPECIFIC, hanno partecipato, presentando le loro esperienze per una pianificazione urbana più sostenibile e inclusiva:

  • Francesca Luisoni (Vice Sindaca, Dicastero pianificazione e spazi pubblici Città di Mendrisio);
  • Grazia Bianchi (Associazione “Cittadini per il territorio del Mendrisiotto”);
  • Marianna Aliano (Architetta Blanco architettura, socia cooperativa abitativa CAM’ON!).

Il pubblico, che si è rivelato particolarmente interessato e vicino ai temi trattati, ha sollevato questioni sulla dipendenza dall’auto in Ticino, sulla struttura e composizione delle città, sulla discontinuità dei collegamenti delle linee pedonali e ciclistiche e sulla necessità di trovare nuovi equilibri tra posti di lavoro e residenti.

La mostra è esposta al pubblico a Mendrisio presso il dipartimento DACD della SUPSI fino al 27 settembre. Essa sarà poi visitabile a Lugano, presso il Campus Est USI-SUPSI, dal 3 al 18 ottobre 2024.  Altrimenti, da qui potete accedere al sito web del progetto sui Quartieri-10-minuti del Politecnico di Zurigo, completo di testi, interviste e brevi video esplicativi.