Workshop sulla Città dei 15 minuti al bachelor in Architettura della SUPSI

I principi della città dei 15 minuti sono stati alla base di un workshop con le studentesse e gli studenti del bachelor in Architettura della SUPSI, durante un seminario su architettura e sostenibilità. Il workshop, tenuto dalla ricercatrice Francesca Cellina del progetto SPECIFIC, ha invitato le persone partecipanti a riflettere sul proprio contesto di vita: quali funzioni hanno a disposizione nell’arco di 15 minuti a piedi o in bicicletta da casa propria? E che cosa servirebbe per trasformare il loro luogo di residenza in una città dei 15 minuti?
Quindi, i partecipanti al workshop sono stati invitati ad effettuare una lettura critica del concetto di città dei 15 minuti, identificando gli elementi a favore di essa ma anche le criticità che potrebbero discendere dalla sua attuazione. Per ispirare le riflessioni dei partecipanti, Francesca ha presentato alcuni esempi di attuazione anche nel contesto locale in Ticino. Alla prossima edizione del workshop, nel 2026, potrà presentare anche gli esperimenti di transizione di SPECIFIC, invitando i partecipanti a discutere del loro potenziale di attuazione anche in altri contesti. Stay tuned!

Other news
La sfida di SPECIFIC raccontata alla radio
Promuovere la bici come scelta sostenibile Nella puntata del 18 settembre del programma Alphaville su RSI, si è parlato del progetto SPECIFIC e del ruolo della bicicletta nella costruzione di città più sostenibili. Francesca […]
Nuovo articolo SUPSI su SPECIFIC
Lo scorso 8 settembre, il sito web istituzionale della SUPSI ha pubblicato una News di presentazione del progetto di SPECIFIC a Bellinzona. L’articolo riassume il contesto in cui nasce la necessità di sperimentare, attraverso […]
Tavola rotonda “Una città a misura delle persone”
Bellinzona, 17 giugno 2025 Con la fine della primavera, arriva anche l’ultima tappa in Canton Ticino dell’esposizione “La prossimità è il futuro: Quartieri-di-10-minuti” curata dalla ricercatrice Sibylle Wälty del centro Wohnforum – CASE del Politecnico […]