Valutazione dell'efficacia della bicicletta per attuare la Città dei 15 Minuti in quartieri suburbani a bassa densità

A Bellinzona, SPECIFIC sperimenterà con la popolazione nuove strategie per facilitare l’uso della bicicletta in città. Ci concentreremo in particolare sui quartieri periferici, spesso svantaggiati per le poche alternative a un sistema di mobilità centrato sull’automobile. L’analisi dei dati raccolti durante le sperimentazioni consentirà di identificare gli specifici fattori sociali, culturali e infrastrutturali che hanno un ruolo determinante per le pratiche legate alla bicicletta, per attuare soluzioni che garantiscano non solo un maggior uso della bicicletta ma anche una maggiore equità sociale.

Per saperne di più

La Città dei 15 Minuti

In una Città dei 15 Minuti, le persone possono soddisfare le loro esigenze quotidiane a pochi passi da casa loro, muovendosi a piedi o in bicicletta.

Queste esigenze includono, tra le altre, il lavoro (retribuito o non retribuito), l’istruzione, la cura dei bambini, l’assistenza sanitaria, l’alimentazione, l’intrattenimento e lo svago.

Incrementare la prossimità alle attività quotidiane è prioritario rispetto a minimizzare la durata degli spostamenti a piedi o in bicicletta.

Per alcune città, 15 minuti sono una distanza sostenibile, mentre per altre anche 20 o 30 minuti possono essere accettabili. L’obiettivo generale è quello di migliorare la qualità della vita, dando agli individui la possibilità di svolgere le attività quotidiane più vicino a casa.

La Città dei 15 Minuti è anche una città smart.

Laddove brevi tempi di spostamento a piedi o in bicicletta (anche elettrica) non fossero fattibili, devono essere create alternative inclusive e di qualità per servizi e attività online.

Chi Cosa Quando Dove Perché (e Come)

Cosa: Valutare l’efficacia della sostituzione del trasporto motorizzato con la bicicletta per il pendolarismo, in particolare per il tragitto casa-scuola-lavoro


Chi: Famiglie con bambini che risiedono nelle zone periferiche di Bellinzona 


Come: Tramite attività di gioco che utilizzano un sistema a punti per incentivare genitori e figli, insieme a premi e momenti dedicati al rafforzamento delle competenze per migliorare l’abilità ciclistica


Perché: Il passaggio dall’auto alla bicicletta per gli spostamenti pendolari riduce le emissioni e allevia la congestione del traffico, promuovendo un cambiamento comportamentale a lungo termine


Dove: Il progetto verrà sperimentato in una scuola nella periferia sud di Bellinzona


Quando: Primavera-autunno 2025

SPECIFIC Bellinzona è finanziato da